Venezia è una città in cui si può ammirare l’arte ovunque. Principalmente è questo il percorso da considerarsi la “passeggiata degli artisti”, ovvero la via delle scuole d’arte, delle gallerie e dei musei più interessanti.
Partendo sempre dalla stazione e P.le Roma attraversate il ponte degli Scalzi e dirigetevi verso Campo Santa Margherita dove potrete trovare, in alcuni sabati del mese di settembre, delle bancarelle delle anticaglie e dell’usato. Prima di giungere nel campo passerete sicuramente vicino alla Scuola Grande di San Rocco, dove potrete ammirare con uno specchio il meraviglioso soffitto affrescato dal Tintoretto. A fianco troverete l’antica chiesa dei Frari dove poter godere della bellezza dei dipinti di Tiziano e delle sculture del Canova (ispirate ai testi di Foscolo).
Una volta passato campo Santa Margherita, attraverserete il Ponte dei Pugni, noto perché una volta all’anno gli abitanti delle due sponde “se le davano di santa ragione (!)” e ne rimane a ricordo l’impronta dei piedi sull’arcata. Superato il Sottoportego del Casin dei Nobili, antico casino dove i ricchi signori della città passavano le loro serate in compagnia di procaci cortigiane, arriverete al “Ponte de le Meravegie”.
Siete ora nel posto giusto per farvi un “goto” (bicchiere tipico) con un cicchetto al baccalà mantecato: qui potrete ammirare l’unico squero attivo della città, ossia il luogo dove si costruiscono le celeberrime gondole veneziane.