Doc Venezia prende il nome dall’omonima città, : è qui che infatti è nato il mercato mondiale del vino che veniva commercializzato in tutto il mondo al tempo conosciuto.
Sono i veneziani che favoriscono la coltivazione della vite nell’Italia nord orientale, in un territorio vasto e complesso, con vigneti che si estendono dalla laguna – da Venezia e Torcello – fino alle Prealpi, per una lunghezza di 60 km. I suoli che caratterizzano questi territori sono assai vari: calcareo, argilloso, limoso e ghiaioso lungo il corso dei fiumi, in cui hanno origine vini con spiccata personalità, sia per quanto riguarda i vitigni internazionali quanto i vitigni locali, unici al mondo.