Spumante Doc Venezia

Descrizione generale

La tradizione locale del vino da degustare fuori pasto è rappresentata da vini freschi, leggeri, beverini. Negli ultimi 100 anni questa tradizione ha visto l’affermarsi di vini con bollicine.

Le varietà che meglio si prestano a questa tipologia di vino costituiscono la base per la produzione del bianco Doc Venezia: Verduzzo trevigiano, Glera, Tocai.

La possibilità di utilizzare diverse varietà di uva con diverse combinazioni dà modo al vignaiolo di meglio esprimere la propria filosofia nella produzione di questa tipologia di vino.

Più che una caratteristica varietale si vuol far emergere il pensiero, l’interpretazione del vignaiolo alla varietà e territorio.

Caratteristiche

Lo spumante Doc Venezia racchiude il brio e la vivacità del vivere veneziano.

Giallo paglierino luminoso, si apre con note floreali di biancospino e glicine per poi far sentire profumi fruttati di mela verde e renetta, fresca e croccante; a volte presenta sentori di frutta tropicale in funzione delle varietà impiegate.

In bocca la freschezza è equilibrata dalla rotondità e dalla piacevole beva con una bollicina che disseta e ristora.

spumante

Quando bere lo Spumante Doc Venezia?

Un vino così si presta a molte occasioni, ma di sicuro la convivialità e la festa sono i momenti che lo vedono principe. Un aperitivo nei vari campielli con gli amici, le feste tradizionali e i party esclusivi sono le occasioni dove le bollicine Doc Venezia esprimono al meglio la loro anima. Divertimento ed esuberanza a portata di calice.

Abbinamento Spumante DOC VENEZIA

Abbinamenti consigliati

Da provare con i tipici “fritoin” veneziani a base di pesce: dalle tradizionali schie (gamberetti piccolissimi da mangiare con il loro guscio croccante) al misto mare con gamberi, seppioline, alici.

Il tutto accompagnato dall’immancabile polenta, una tipicità irrinunciabile della tavola veneziana.