
Il 16 ottobre è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Oggi, 16 ottobre è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. In questo speciale giorno si celebra la Fondazione dell’Agenzia per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (UNESCO), avvenuta nel 1981.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ha tra gli scopi quelli di sensibilizzare l’opinione pubblica verso la fame nel mondo, stimolare l’attenzione per la produzione alimentare agricola, incoraggiare la partecipazione delle popolazioni rurali, in particolare le donne e le categorie meno favorite, ai processi decisionali ed alle attività che influenzano le loro condizioni di vita.
Gli agricoltori, i protagonisti di questa giornata
Questa giornata speciale, Venezia DOC la vuole dedicare agli agricoltori, agli enologi, a tutti gli uomini e tutte le donne che ogni giorno si impegnano in agricoltura per tutelare i vigneti e le colture all’interno dell’area tutelata dalla Venezia DOC. All’interno della denominazione vi sono le cantine partner del Consorzio Vini Venezia, ma anche tante altre aziende agricole che quotidianamente si prodigano per portare avanti l’eredità di Venezia nel piatto e nel bicchiere.
Si tratta di un sapere importante, eredità della Serenissima Repubblica, che grazie a loro possiamo gustare, riscoprendo i sapori di una volta, oggi valorizzati dai vini eredità di Venezia, oggi tutelati dalla Venezia DOC.
Questo giorno speciale, è dedicato agli agricoltori all’interno della denominazione Venezia DOC, che siano questi protagonisti della vita in campagna, in cantina, in mare per la pesca oppure in cucina a valorizzare quanto di meglio ha da offrire l’ambiente dell’ecosistema di Venezia.
Venezia DOC nel piatto e nel bicchiere
I vini Venezia DOC si esprimono al meglio quando abbinati ai piatti della tradizione di Venezia. Alcuni esempi sono il Venezia DOC Bianco o il Venezia DOC Chardonnay insieme ai “Bigoi in Salsa”, ricetta con pasta e acciughe, il Venezia DOC Rosso o il Venezia DOC Merlot, “Bigoi con ragù d’anatra alla Veneta”, oppure anche “Scaloppa di pesce spada su letto di peperonata” da provare con il Venezia DOC Pinot grigio.Uno dei piatti più famosi di Venezia è composto da “Seppioline in nero, crema di polenta e baccalà mantecato alla Veneziana” da degustare con il Venezia DOC Spumante.
Credits: Foto e testi: Consorzio Vini Venezia e DOC Venezia